Quantcast
Channel: ISOLE GRECHE - Guide per le tue vacanze in Grecia
Viewing all 113 articles
Browse latest View live

Gli hotel più romantici della Grecia

$
0
0
Hotel romantici isole greche

San Valentino giunge soltanto una volta l'anno. Soltanto un giorno su 365 per celebrare il proprio amore. Perché allora non estendere la festa dell'amore regalandosi una tenera vacanza a due in uno dei più romantici alberghi della Grecia? Scegliere un albergo da sogno come proprio nido d'amore, per coccolarsi e vivere momenti intimi e passionali assieme al proprio amante, è fondamentale per una perfetta vacanza di coppia.

Fattore principale per ottenere il massimo romanticismo è la location. Santorini è l'isola greca romantica per eccellenza: i suoi incredibili paesaggi naturali creano pathos e suscitano profonde emozioni. Sono luoghi unici che Madre Natura non è riuscita o non ha voluto replicare altrove nel mondo. Santorini possiede altissime scogliere in cima alle quali, con audacia, sono stati costruiti incantevoli villaggi dove domina il candido e accecante bianco delle sue casette, a volte intervallato da tocchi di esuberante e intenso blu.

Una vacanza romantica a Santorini lascia credere di trovarsi sul set di un film sentimentale o nell'appassionata trama di un romanzo d'amore. È la fuga d'amore in luoghi dove diventa difficile distinguere la realtà dal sogno, dove si rischia di perdere consapevolezza di trovarsi sulla Terra o in Paradiso.

I panorami di Santorini e del suo mare custodito dalla caldera vulcanica sono unici al mondo. E sul far della sera, dal balcone privato della propria camera d'albergo, si possono ammirare tramonti caldi e romantici, tra le braccia del proprio partner. In realtà, Santorini non è l'unica isola greca ad offrire alberghi romantici: in altre isole greche e località costiere della penisola ellenica ci sono hotel che regalano momenti da vivere appassionatamente con il proprio amato o con la propria amata.

Classifica alberghi più romantici della Grecia

Questo è l'elenco dei quindici migliori alberghi della Grecia e delle isole greche dove trascorrere vacanze romantiche a due. Ovviamente, gran parte di questi hotel è stata studiata per accogliere al meglio sposi in luna di miele, ma sono perfetti anche per vacanze estive per coppie che desiderano momenti unici e romantici.

Nella scelta degli alberghi sono stati presi in considerazione numerosi fattori tra i quali: location che li ospita, bellezza della struttura, design e comfort degli alloggi, quantità e qualità dei servizi offerti, professionalità e gentilezza dello staff. Gli alberghi vengono illustrati mediante una breve descrizione. Se vuoi vedere altre immagini della struttura e delle stanze, leggere una descrizione dettagliata con l'elenco completo dei servizi offerti e verificare, eventualmente, i loro prezzi in modo da rendere reale il sogno d'amore tuo e del tuo partner, clicca i link testuali o le immagini.

15. Bourtzi Boutique Hotel (Skiathos Town, Skiathos)

Hotel romantici Skiathos Grecia

Nei pressi del centro di Skiathos Town, in una zona tranquilla e silenziosa, il Bourtzi Boutique Hotel ha un bellissimo cortile con piscina e una terrazza attrezzata con lettini dove rilassarsi. Le stanze sono dotate di arredi curati nel design e letti king-size sui quali vivere piacevoli notti di passione.


14. Naoussa Hills Boutique Resort (Naoussa, Paros)

Hotel romantici Paros Grecia
Affacciato sulla baia di Naoussa, piccolo elegante e romantico centro turistico di Paros, il Naoussa Hills Boutique Resortè un raffinato complesso in stile cicladico che comprende suite e ville lussuose. Alcuni alloggi sono dotati di un camino e di una graziosa e attrezzata cucina: si possono così preparare gustose e romantiche cenette per due. La colazione, invece, viene servita a buffet in modo da incominciare la giornata in totale relax e riprendersi da notti passionali.


13. Aqua Blu Boutique Hotel & Spa (Kos Town, Kos)

Hotel romantici isola di Kos (Grecia)
Situato a poca distanza dal capoluogo di Kos, l'Aqua Blu Boutique Hotel & SPA possiede stanze in stile moderno, elegante, dotate di tutti i comfort. Il centro benessere provvisto di sauna, bagno turco con aromaterapia e bagno di vapore consente di condividere istanti di prolungata tenerezza assieme alla propria metà. Per garantire la massima tranquillità ai clienti, l'albergo ammette soltanto persone adulte (Adult Only).


12. Aria Boutique Hotel (Chora, Folegandros)

Hotel romantici Folegandros (Isole Greche)
Nella deliziosa Chora di Folegandros, l'Aria Boutique Hotel offre il top in termini di servizi e cortesia. Le stanze sono arredate ognuna in modo diverso, con tessuti di altissima qualità e oggetti d'antiquariato di particolare pregio. Ogni più piccolo e semplice suppellettile, come ad esempio le candele profumate, hanno la finalità di creare un rifugio perfetto per momenti intimi e romantici.


11. Domes Of Elounda All Suite Resort (Elounda, Creta)

Hotel romantici nell'isola di Creta, in Grecia
Affacciato sul mare di Creta dove si trova la piccola (pen)isola di Spinalonga, il Domes Of Eloundaè una struttura che interpreta romanticamente il paesaggio circostante. Dispone di stanze ampie, lussuose e confortevoli, arredate con classe. La jacuzzi è perfetta per momenti erotici e passionali con il proprio amante. Inoltre, è presente un centro benessere con sauna, bagno di vapore, piscina coperta dove distendersi e coccolarsi.


10. Petit Palace Suites (Fira, Santorini)

Hotel romantici a Fira, isola di Santorini, Grecia
Situato sul margine della caldera nella zona di Fira, capoluogo di Santorini, ad un’altezza di oltre 100 m s.l.m., il Petit Palace Suites offre suite lussuose ed eleganti, con vasca idromassaggio e piscina privata con panorama unico sul mare. È un paradiso di relax e benessere capace di risvegliare gli amori più assopiti dal tempo e dalla routine. Lo staff offre massima gentilezza e totale disponibilità.


9. Sani Beach Club (Sani, Calcidica)

Hotel romantici Penisola Calcidica, in Grecia
Sembra di trovarsi in un paese tropicale, ma il Sani Beach Club si trova in Calcidica, nello specifico a Kassandra, uno dei "tentacoli" della penisola. Il villaggio mette a disposizione degli ospiti una piscina stile laguna, una spa attrezzata e un moderno centro fitness. Le camere sono enormi, eleganti e dotate di ogni comfort. Questa struttura è perfetta per rigenerarsi e vivere una piacevole vacanza con il proprio partner, coccolandosi e viziandosi.


8. Galaxy Hotel (Agios Georgios, Naxos)

Hotel romantici Naxos Grecia
Progettato secondo i dettami dell'architettura delle Cicladi, il Galaxy Hotel offre un ambiente fantastico, ideale per trascorrere vacanze semplici e romantiche. Le camere sono arredate in modo semplice ma curato. L'albergo è vicino al centro cittadino e alla spiaggia di Agios Georgios, ma in una zona molto tranquilla e silenziosa che invita a calarsi totalmente nel dolce far niente assieme al proprio lui o alla propria lei.


7. Kouros Hotel & Suites (Chora, Mykonos)

Hotel romantici Mykonos Grecia
Mykonos è celebre per la sua vita notturna eccentrica e trasgressiva. In realtà, questa piccola perla delle Cicladi è capace di regalare momenti romantici sublimi. La Piccola Venezia, uno dei quartieri più belli ed eleganti del capoluogo, offre un'atmosfera magica, in particolare al tramonto. Il Kouros Hotel & Suitesè la struttura perfetta per una vacanza di coppia: offre alloggi raffinati, posizione tranquilla con un fantastico panorama sulla Chora di Mykonos.


6. Canaves Oia Suites (Oia, Santorini)

Hotel romantici Santorini
Situato nella piccola cittadina di Oia in una posizione privilegiata, con fantastica vista sulla Caldera, il Canaves Oia Suites offre lussuose suites e stanze arredate con mobili d’epoca e oggetti d'antiquariato. Il personale della struttura, riservato e gentile, è sempre pronto a soddisfare ogni desiderio. Questa struttura lascerà nel cuore un ricordo indelebile di una vacanza a Santorini.


5. Lindos Blu (Lindos, Rodi)

Hotel romantici Lindos Rodi Grecia
Lindos è la cittadina più romantica di Rodi: le sue casette bianche, tutte ammassate tra di loro, formano vicoli dove passeggiare mano nella mano con il proprio innamorato. Il Lindos Bluè uno dei migliori alberghi al mondo per vacanze di coppia. Infatti è il loro principale obiettivo: l'hotel è Couple Only, ovvero può essere prenotato soltanto da coppie in cerca un luogo tranquillo e piacevole dove rifugiarsi.


4. Kirini Suites & Spa (Oia, Santorini)

Hotel romantici Oia Santorini Grecia
Il Kirini Suites & Spa offre lusso 24 ore su 24, in ogni suo aspetto: piscina panoramica, strutture relax, area benessere e quant'altro possa rendere perfetto il soggiorno degli ospiti. Le suite, appena rinnovate, regalano un ambiente sereno e comodo (letti morbidi e cuscini in piuma), perfetto per vacanze romantiche. Dai balconi è possibile ammirare la vista di tutta la caldera di Santorini.


3. Astra Suites (Imerovigli, Santorini)

Hotel romantici Imerovigli Santorini (isole greche)
Costruito sulle scogliere della cittadina di Imerovigli, l'Astra Suites ospita un centro benessere, una piscina a sfioro e suite con veranda che offrono panorami sulla caldera. Al calar del sole, i romantici tramonti lasciano davvero senza fiato. Gli alloggi sono molto ampi (cucina, salotto e camera da letto, tutti arredati in modo delizioso) e molto forniti: alcuni hanno anche jacuzzi e piscina privata.


2. Katikies Hotel (Oia, Santorini)

Hotel romantici Oia Grecia
Il Katikies Hotelè piccola perla poco distante dal centro di Oia. È un angolo di paradiso per le coppie che si amano alla follia e cercano una dimora per i loro migliori momenti d'amore. Osservare il tramonto da una delle verande è un'esperienza infinitamente emozionante da vivere e rivivere ogni giorno. Tutto lo staff si prodiga per i propri clienti, riuscendo a soddisfare ogni desiderio.


1. Andronis Luxury Suites (Oia, Santorini)

Hotel romantici Santorini Grecia
Considerato tra i dieci alberghi più belli del mondo, l'Andronis Luxury Suitesè l'albergo più romantico della Grecia: in terra ellenica non esiste luogo migliore dove trascorrere romantiche vacanze di coppia. Al di là della location tanto bella da togliere il fiato e lasciar cadere qualche lacrima per la commozione, questo albergo dispone di una sala massaggi e un centro benessere che consentono di passare rilassanti ed entusiasmanti giornate con il proprio partner. Le stanze, scavate nella roccia, creano un'atmosfera principesca ma, al tempo stesso, autentica e genuina. Dormire all'Andronis Luxury Suitesè un'esperienza da provare almeno una volta nella vita!



La bandiera greca

$
0
0
La bandiera della Grecia

Il 27 ottobre si celebra la giornata nazionale della bandiera greca, il simbolo più importante per il popolo ellenico. La bandiera della Grecia (Simaia tis Elladas [Σημαία της Ελλάδας])è formata da nove strisce orizzontali di eguali dimensioni, di colore alternato bianco e blu, e da una croce bianca nella parte alta a sinistra che poggia sull'asta. La bandiera greca è stata sempre a fianco ai rivoluzionari durante le lotte per l'indipendenza contro l'invasore straniero, spesso rappresentato dai Turchi dell'Impero Ottomano.

Impossibile non notarla durante un viaggio in Grecia: sui traghetti che collegano la terraferma alle isole, di fronte alle chiese e i monasteri ortodossi, sulle insegne e sui menu delle taverne, sulle case dei cittadini. Tutti i Greci mostrano con orgoglio il vessillo della Repubblica Ellenica, simbolo di un popolo unito in una Nazione dopo tanti secoli di dominazione straniera.

LA STORIA DELLA BANDIERA GRECA

La bandiera della Grecia nella storia
L'origine della bandiera della Repubblica della Grecia si perde nella storia ed è ancora oggi oggetto di dibattito tra gli storici. Nell'Antica Grecia non sia ha traccia di bandiere. Durante il periodo bizantino e il successivo veneziano c'erano un gran numero di vessilli appartenenti, però, alle singole famiglie nobiliari che avevano la sovranità sui vari territori che al tempo frazionavano l'odierna Grecia. Alcuni storici hanno intravisto forti affinità della bandiera nazionale greca con lo stemma della potente famiglia veneto-cretese Kallergis, discendente dell'imperatore bizantino Nikiforos Fokas.

Nel XVIII secolo i rivoluzionari guidati da Makarios Mellissinos, arcivescovo di Epidauro, utilizzavano una bandiera tricolore con i colori giallo, blu e bianco disposti orizzontalmente, con una croce bianca le strisce blu all'interno di una corona di alloro. La prima bandiera greca con le attuali caratteristiche fu tessuta, benedetta e issata nel 1807 dai monaci del monastero Evangelistria, sull'isola di Skiathos. Nel monastero era rifugiati importanti eroi rivoluzionari come Andreas Miaoulis e Theodoros Kolokotronis che combattevano per la liberazione del popolo ellenico dal giogo ottomano.

Il 15 marzo 1822 furono adottati come colori nazionali il blu e il bianco e fu utilizzata una bandiera con quei colori disposti a strisce orizzontali riservando, nel cantone in alto sul lato dove veniva posta l'asta, una croce bianca su sfondo blu nel caso della marina militare e una croce blu su sfondo bianco nel caso della marina mercantile. Nel 1828, il vessillo della marina militare fu adottato anche dalle navi civili e, nel contempo, quel design divenne così popolare tra la gente che fu spesso utilizzato anche nella bandiera nazionale.

Dopo l'indipendenza della Grecia e l'istituzione del regime monarchico, re Ottone di Wittelsbach continuò ad utilizzare quel design mettendo nel cantone uno scudo sormontato da una corona che ricordava lo stemma della sua casata bavarese. Quando nel 1862 il re fu costretto ad abdicare, la stemma reale di re Ottone fu sostituito da una semplice corona reale.

Il 25 marzo 1924, con la costituzione della Seconda Repubblica Ellenica, le corone reali furono rimosse per ricomparire nel 1935 quando fu restaurata la monarchia. Fu la Dittatura dei Colonnelli, nel 1967, a eliminare nuovamente la corona.

LA BANDIERA NAZIONALE SECONDO LA COSTITUZIONE GRECA

La bandiera della Grecia per la Legge
Quando nel 1974 cadde la Dittatura dei Colonnelli e fu ristabilita la Repubblica Ellenica, il Parlamento affrontò questione di una bandiera nazionale durante la stesura della Costituzione Greca. Era un problema molto sentito perché era necessario mettere ordine alle numerose versioni che si erano succedute nel tempo in modo da determinare univocamente una bandiera che potesse rappresentare la Grecia in tutto il mondo. In un Paese che ha dovuto sopportare per secoli il giogo dell'occupante straniero di turno, il senso di unità nazionale era allora, e tuttora rimane, molto sentito tra la popolazione e la bandiera rappresenta un simbolo molto caro, un motivo di orgoglio nazionale.

La legge 851 del 1978, nei primi quattro articoli, si occupa della bandiera nazionale e cita che:
  1. La bandiera nazionale della Grecia è di colore bianco e ciano. Essa è composta da nove righe orizzontali di uguale larghezza, di cui cinque (5) sono ciano e quattro (4) bianche, in modo tale che la strisce superiore e inferiore sono ciano e il resto, alternativamente, bianco e blu.
  2. Nell'angolo in alto della bandiera vicino al pennone vi è una croce bianca ortogonale, le cui linee orizzontali e verticali sono di uguale lunghezza. Si estende fino ai quattro lati di un quadrato blu che comprende e copre, da cima a fondo, tre strisce ciano e due bianche.
  3. L'altezza delle linee orizzontali della croce è pari a quello delle strisce. Il rapporto tra altezza e larghezza è di due (2) a tre (3); l'altezza di ciascuna striscia è pari a un nono (1/9) dell'altezza dell'intera bandiera.

I COLORI DELLA BANDIERA DELLA GRECIA

Bandiera greca: colori
Se il colore bianco è riproducibile senza dubbi, la tonalità del blu è univoca nelle tante bandiere greche che si possono vedere: spesso si vedono bandiere con blu elettrico, altre con l'azzurro e, in alcuni casi, con il celeste o l'azzurro. In realtà, a porre rimedio a tanta confusione è la legge greca 851 del 1978 che stabilisce i colori della bandiera della Repubblica della Grecia come bianco (λευκος) e ciano (κυανό). Resta, tuttavia, il doppio nomignolo che la gente utilizza per definirla: galanolefki (blu-bianca) e kianolefki (ciano-bianca). Il sito Wikipedia definisce il blu della bandiera greca con i valori R:13 G:94 B:175 nel modello dei colori RGB (corrispondente al sistema esadecimale HEX, molto utilizzato in computer grafica, #0D5EAF).

Il significato dei colori blu e bianco della bandiera grecaè principalmente spirituale. Si fa riferimento ai due colori che caratterizzano la Grecia: il mare e il cielo e il bianco delle nuvole e della schiuma delle onde che s'infrangono sulle coste greche. Nell'immaginario comune, l'isola greca viene spesso identificata con le isole Cicladi e le loro tipiche casette bianche con le porte e le imposte delle finestre blu. In realtà, c'è anche una motivazione storica che fa riferimento ai colori della Baviera, regione tedesca di cui era originario Ottone, primo re di Grecia.

LA FORMA DELLA BANDIERA GRECA

Bandiera greca: forma croce e strisce
Un'altra indicazione sulla bandiera dettata dalla legge greca riguarda le strisce orizzontali che devono essere di uguale altezza, e devono iniziare e terminare con il ciano. In altri termini, devono esserci sempre cinque strisce di colore ciano e quattro strisce di colore bianco. Le nove strisce rappresentano le nove sillabe del motto “Libertà o morte” (Eleftheria i Thanatos [Eλευθερία ή Θάνατος]) anche se altri esperti sostengono che facciano riferimento alle nove lettere della parola Eλευθερία.

Nell'angolo superiore sul lato dell'asta è presente con la croce greca bianca che poggia su uno sfondo ciano. La croce è un segno di gratitudine e di devozione del popolo ellenico nei confronti della Chiesa Ortodossa, religione ufficiale della Grecia. I monasteri ortodossi, sparsi su tutto il territorio greco, isole comprese, cercarono di conservare l'identità nazionale, combattendo l'invasore turco che avrebbe portato con sé la religione islamica. I monasteri erano l'unico luogo dove, di nascosto, si riusciva a continuare l'insegnamento della lingua e della cultura greca. Inoltre, gran parte dei monasteri svolsero un ruolo attivo durante le rivolte contro l'Impero Ottomano: oltre ad essere rifugio per rivoluzionari e sedi di società segrete per la liberazione della Grecia, molti giovani frati imbracciarono le armi e combatterono affianco al popolo.

La Mythos: la birra più amata dagli stranieri

$
0
0
La birra Mythos
La birra greca più famosa e bevuta dagli stranieri è la Mythos. Al di là di ogni considerazione sulla qualità, ciò è principalmente dovuto al fato che la Mythos è la birra greca più esportata all'estero: ad oggi si contano oltre trenta nazioni in tutto il mondo. Purtroppo manca l'Italia, almeno ufficialmente. La storia della Mythos ha inizio nel 1970 quando fu fondata l'Henninger Hellas, distributore greco della birra tedesca Henninger. Nel 1992, il Boutari Group, una delle aziende vinicole più importanti della Grecia, comprò la società e la chiamò Northern Greece Brewery, con l'idea di creare un prodotto ellenico di altissima qualità. Così nel 1997 nacque la Mythos e fu tale il successo che nel 2001 la società fu ribattezzata Mythos Breweries e fu aperto un impianto di birrificazione a Salonicco. Nel 2007 la società è stata acquisita dal Carlsberg Group, importante produttore birraio danese. Sebbene oggi sia controllata da stranieri, gli ingredienti, il sapore e l'anima della Mythos rimangono greci al 100%.

Recensioni birre Mythos

Birra Mythos

La Mythos (4.7% vol) è una lager dorata con schiuma bianca media, al naso maltata e luppolata. È una birra molto dissetante e rinfrescante, una compagna di giornate in spiaggia o di serate tra amici, per il suo sapore amabile di malto con freschi accenni agrumati, al corpo leggero e alla frizzantezza equilibrata. Impossibile non provarla, perché Mythos è sinonimo di birra greca. [4/5]

Introdotta sul mercato nel 2007, la Mythos Red (5.5% vol) è una lager di colore tra il rosso e l'ambra dal profumo di malto dolce arricchito di sentori di caramello; nel sapore spiccano il malto dolce e fruttato, con retrogusto minimamente amaro. Corpo leggero e gassatura minima. Non male, anche se c'è di meglio. [3/5]

La Mythos Breweries produce anche alcune birre rivolte principalmente alla vendita nei supermercati e nei discount: la Golden Lager (5.0% vol) [1/5], la EY ZYTHON (5.0% vol) [1/5], la Byroni [ΜΠΥΡΟΝΙ] (5.0% vol) [1/5, la Aris (5.0% vol) [1/5], la Aegean (4.0% vol) [1.5/5] e la Spartan (5.0% vol) [1.5/5]. Sono tutte lager di qualità mediocre: se vi vengono offerte, meglio dire: "Mi dispiace, devo guidare!".

>>> Vai al menu delle birre greche

Importante - In determinate situazioni (lavoro, guida, assunzioni di particolari medicinali, gravidanza, particolari malattie) il consumo di alcol, anche se assunto in minima parte o moderatamente, può costituire un pericolo per se stessi e gli altri. Chiaramente è vietata la vendita in Grecia, come in Italia, ai minori di 18 anni.

Legenda voti: [5/5] Eccellente | [4/5] Da provare | [3/5] Bevibile | [2/5] Evitabile | [1/5] Pessima.
L'eventuale presenza di mezzo punto nel voto, indica la possibile inclusione della birra valutata in una delle due categorie di voto limitrofe, conseguenti ad una non netta appartenenza alle stesse oppure a giudizi non allineanti tra l'autore e i suoi collaboratori. I voti espressi non intendono avere alcuna valenza assoluta, ma sono riferiti a quanto si può trovare nel territorio ellenico. Tutte le opinioni, pareri e giudizi espressi riflettono il personale punto di vista dell'autore e di quanti hanno collaborato alla realizzazione dell'articolo. Sono basati sulle loro esperienze reali e possono pertanto differire dagli altri giudizi.

La Fix: la prima birra prodotta in Grecia

$
0
0
La birra Fix
La prima fabbrica di birra in Grecia risale al 1864, aperta ad Atene dal bavarese Johann Karl Fuchs che grecizzò il suo nome in Κάρολος Ιωάννου Φιξ (Karolos Ioannou Fix), un geologo membro dell'entourage di Ottone di Wittelsbach, principe di Baviera e primo re di Grecia. Per circa un secolo, fu l'unica birra greca poiché re Ottone concesse a Fuchs il monopolio sulla produzione birraia. Nel 1965 il governo greco revocò questo privilegio incentivando così la nascita di nuovi birrifici nonché l'importazione di birre estere, tra tutte l'olandese Heineken. La Fix perse il primato di birra più consumata già nel 1973, anno in cui iniziò il lungo declino che portò l'azienda produttrice al fallimento nel 1995 quando fu rilevata dalla Banca Nazionale Greca. In seguito passo nelle mani dell'Olympic Brewery [Ολυμπιακή Ζυθοποιία] che però non riuscì a riportare la Fix al suo antico splendore. Solo nel 2009, dopo che l'Olympic Brewery fu acquisita dalla Hitos AVEE (l'azienda produttrice della Zagori [Ζαγορι], acqua molto diffusa in Grecia), che grazie a una campagna pubblicitaria intelligente, divertente e molto aggressiva, riuscì a rilanciare l'immagine della Fix fino a farla diventare una delle birre più bevute in Grecia.

Recensioni birre Fix

Birra Fix

La Fix Hellas (5.0% vol) è una classica lager dorata con schiuma bianca sottile ed evanescente, dall'aroma leggero in cui predomina il malto seguito da lievi note erbacee. Il sapore segue l'aroma maltato, ma al palato si sentono più distinguibili frutta e agrumi che le donano freschezza. Nel retrogusto secco amaro si avverte il ritorno di percezioni erbacee. Il corpo è poco strutturato e la frizzantezza accentuata. Birra leggera, fresca e molto dissetante. [4/5]

La Fix Dark Premium (5.2% vol) è una lager scura, tendente al nero. La schiuma, di colore beige, è fine e cremosa, piuttosto persistente. Ha una buona finezza olfattiva: aromi di nocciola, cioccolato e mandorle. Il sapore è ampio che spicca per i suoi contrasti, con prevalenza di malto affumicato, caramello e frutta (mela e banana). Birra saporita e leggermente corposa. [4/5]

Un po' più difficile da trovare è la Fix Royale (5.4% vol), di colore giallo torbido per le evidenti tracce di lieviti, situazione tipica per le hefeweizen, birre di frumento non filtrate d'origine germanica. Al naso si distinguono sentori di grano, banana e agrumi che si ritrovano anche nel sapore, fresco e leggero. Il retrogusto ha un amarezza limitata. Ha un corpo medio e una frizzantezza moderata. Weizen fresca, ma ordinaria. [3/5]

Le Fix non sono le uniche birre prodotte dall'Olympic Brewery. Pils biologica d'aspetto dorato molto limpido, con schiuma bianca poco evidente, la B29 [ΜΠIΡΑ ΒΙΟΛΟΓΙΚH ΓΕΩΡΓIΑΣ] (5.0% vol), ha un aroma di malto dolce con accenni di spezie piccanti. Il sapore non invadente di luppolo e le note erbacee la rendono fresca e leggera, anche se non di eccelso carattere. Corpo sottile, media frizzantezza. Piacevole il finale, secco e bilanciato. Bio o non bio, è una birra che può soddisfare molti palati. [3.5/5]

La Romia [Ρωμιά] (5.0% vol) è la birra Olympic Brewery meno diffusa, almeno nelle zone turistiche. È una lager dorata dalla schiuma di spessore e di ritenzione limitata. A livello olfattivo la percezione è un po' tenue, di malto dolce e fieno; il sapore è di malto dolciastro con richiami al luppolo fresco. Non si avverte un retrogusto ben definito. Corpo sottile, un po' eccessiva la carbonazione. Birra evitabile. [2/5]

>>> Vai al menu delle birre greche

Importante - In determinate situazioni (lavoro, guida, assunzioni di particolari medicinali, gravidanza, particolari malattie) il consumo di alcol, anche se assunto in minima parte o moderatamente, può costituire un pericolo per se stessi e gli altri. Chiaramente è vietata la vendita in Grecia, come in Italia, ai minori di 18 anni.

Legenda voti: [5/5] Eccellente | [4/5] Da provare | [3/5] Bevibile | [2/5] Evitabile | [1/5] Pessima.
L'eventuale presenza di mezzo punto nel voto, indica la possibile inclusione della birra valutata in una delle due categorie di voto limitrofe, conseguenti ad una non netta appartenenza alle stesse oppure a giudizi non allineanti tra l'autore e i suoi collaboratori. I voti espressi non intendono avere alcuna valenza assoluta, ma sono riferiti a quanto si può trovare nel territorio ellenico. Tutte le opinioni, pareri e giudizi espressi riflettono il personale punto di vista dell'autore e di quanti hanno collaborato alla realizzazione dell'articolo. Sono basati sulle loro esperienze reali e possono pertanto differire dagli altri giudizi.

Le birre greche

$
0
0
Le birre della Grecia
La birra, in greco bira [μπύρα], è una bevanda molto apprezzata e bevuta in Grecia. Sebbene il vino e i liquori come ouzo e raki sono da sempre i più amati, negli ultimi anni la cultura della birra si sta diffondendo sempre più, in particolar modo tra le nuove generazioni. D'altra parte, le birre si sposano perfettamente con la cucina greca, sia quella delle taverne che dei souvlatzidiko (fast food), È comunque possibile assaggiarle tutto il giorno perché ci sono birre leggere e rinfrescanti ideali per la spiaggia e birre corpose e alcoliche perfette per una serata trascorsa in un pub o in discoteca.

La storia della birra in Grecia

La birra greca nel passato e oggi
Gli Antichi Greci conobbero la birra già nel VII secolo a.C. quando intrapresero rapporti commerciali con le popolazioni dell'Asia Minore, in particolare con gli Egiziani che producevano una bevanda, il vino d'orzo, molto simile all'odierna birra. La produzione di birra nell'Antica Grecia fu sempre molto limitata perché i Greci la consideravano una bevanda inferiore al vino, destinata a persone di bassa lega.

Nell'era moderna la situazione è totalmente cambiata: la birra ha assunto un rilievo nel mercato delle bevande alla fine del XIX secolo fu aperto il primo birrificio. Inoltre, la presenza in Grecia di numerosi turisti provenienti da tutto il mondo, ha determinato una consistente importazione delle più importanti etichette di birra estere. Inoltre, negli ultimi anni si sta accentuando anche la produzione birra locale sia a livello industriale che artigianale.

Quali birre vengono prodotte in Grecia?

Tipi di birre in Grecia
Se anni fa vengono prodotte soltanto bionde lager dalla gradazione alcolica intorno ai 5.0% vol, negli ultimi tempi è possibile trovare in Grecia tutte le categorie di birre: oltre alle diffuse lager e pils, birre a bassa fermentazioni, si iniziano a trovare sempre più ale, birre ad alta fermentazione, e altri stili birrari grazie anche al proliferare dei microbirrifici che producono un gran numero di birre artigianali.

Si raccomanda di non chiedere una birra a doppio malto perché chiunque vi guarderà sbigottito perché le birre a doppio malto non esistono! Molti credono che esistano birre con contenuto doppio di malto rispetto alle normali ma, in realtà, il termine doppio malto è stato utilizzato in modo improprio dalla Legge Italiana quando ha creato alcune categorie di birre (analcolica, light, normale, speciale, doppio malto) al fine di diversificare le tasse sulla produzione.

Esportazione delle birre greche

Import export birre greche
Pur essendo in alcuni casi molto famose e pubblicizzate (l'Amstel, ad esempio, è da molti anni sponsor del torneo di calcio Europa Champions League), a differenza di quanto accade in molti altri Paesi, le birre greche non sono ufficialmente importate in Italia. Di conseguenza, è possibile assaggiarle solo nelle taverne greche. Dunque, un viaggio in Grecia può diventare anche l'occasione di provare alcune birre la cui qualità è paragonabile alle birre che si possono sorseggiare in Italia, Germania, Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Repubblica Ceca e Stati Uniti.

Inoltre, negli ultimi anni sono nati microbirrifici che producono birra artigianale la cui distribuzione è di solito piuttosto limitata. Nel caso riusciate a trovarle, assaggiatele perché oltre ad avere una qualità spesso migliore di quelle prodotte dalle grandi industrie birrarie, può essere un'occasione unica perché spesso queste piccole imprese falliscono a causa delle dure leggi di mercato e della crisi economica che ha colpito duramente in Grecia.

>>> Vai al menu delle birre greche

Importante - In determinate situazioni (lavoro, guida, assunzioni di particolari medicinali, gravidanza, particolari malattie) il consumo di alcol, anche se assunto in minima parte o moderatamente, può costituire un pericolo per se stessi e gli altri. Chiaramente è vietata la vendita in Grecia, come in Italia, ai minori di 18 anni.

Corfù, la Grecia di mare, arte e divertimento

$
0
0
Isola di Folegandros, Cicladi, Grecia
Corfù è un isola a poche miglia nautiche dalla Grecia. Con una superficie di di circa 600 km², Corfù è la seconda più grande isola dell'arcipelago delle isole Ionie dopo Cefalonia, ma con i suoi circa 110.000 abitanti è la più popolosa. Gran parte di essi sono impiegati nell'agricoltura, nella pastorizia e nel settore turistico, da alcuni decenni uno dei più importanti per l'economia dell'isola. Complice la vicinanza alle coste italiane, d'estate è fortissima la presenza degli Italiani che possono raggiungerla facilmente in traghetto oppure con voli diretti da molti aeroporti italiani.

I Greci e gli stranieri la chiamano Kerkyra [Κέρκυρα], dall'antico nome latino Corcira che dà anche il nome ufficiale ai suoi abitanti, i corciresi, ormai più comunemente chiamati corfioti.

Celebre per la sua intensa vita notturna, Corfù è una delle isole più conosciute e frequentate della Grecia. È una delle mete più gettonate per i viaggi post-maturità dei giovani britannici. Oltre la movida, però, Corfù offre un'esperienza di viaggio incredibile. I suoi oltre 200 km di costa ospitano decine di spiagge di sabbia o di sassolini, alcune delle quali tra le più belle d'Europa; i villaggi dell'entroterra ancora legati alla tradizione e al folklore; i siti archeologici, i musei, i monumenti, le chiese e i monasteri raccontano la sua avvincente storia.

Corfù Città è l'omonimo capoluogo dell'isola. La sua architettura veneziana unita all'atmosfera che ricorda la Napoli popolare la rendono una delle più belle città della Grecia. Il suo elegante centro storico fatto di splendide vie acciottolate lungo le quali si affacciano negozi di ogni genere, le belle piazze curate piene di bar e di ristoranti con i tavolini all'aperto, affascinanti palazzi d'epoca.

Corfù: informazioni utili e consigli

Notizie sull'isola di Corfù, Grecia
La moneta ufficiale della Grecia è l'euro. Non ci sono problemi di contanti perché l'isola è piena di banche ed è facile prelevare dai bancomat. Inoltre, quasi tutti gli alberghi, ristoranti, e altri esercizi commerciali accettano pagamenti con carte di credito.

La corrente elettrica in uso a Corfùè la stessa utilizzata in Italia, ma è opportuno mettere in valigia adattatori perché sull'isola, come nel resto della Grecia, si trovano soltanto prese elettriche a due fori. Nel caso doveste dimenticarli a casa, non preoccupatevi perché potrete acquistare in uno dei negozi presenti sull'isola.

L'intensa macchia mediterranea che in primavera esplode con la fioritura dei fiori, le campagne piene di ulivi, pini e cipressi la rendono così diversa dalle celebri aspre Cicladi. Merito del clima di Corfù, benevolo d'inverno con giornate piovose e d'estate con piacevoli giornate di sole. Il caldo estivo è sempre sopportabile grazie ad un  basso tasso d'umidità ed alla leggera brezza.

È facile raggiungere l'isola di Corfù in aereo da diversi aeroporti italiani oppure in traghetto da uno dei porti del mar Adriatico. Durante l'estate i collegamenti aerei e marittimi s'intensificano in modo esponenziale offrendo l'opportunità di pianificare il viaggio in modo molto semplice.

Per girare Corfù è consigliata l'automobile. Corfù non può definirsi un'isola piccola: è la sesta isola greca per dimensioni e lo scooter non è adatto a coprire tutte le distanze se avrete voglia di scoprire tutti gli angoli dell'isola. Il prezzo del noleggio di un'auto a Corfù è di circa €30 per un'utilitaria; di circa €15-20 per uno scooter 50cc. I prezzi salgono con la categoria e la cilindrata, scendono all'aumentare del numero di giorni di noleggio.

Island hopping tra le Isole Greche

$
0
0
Island Hopping nelle isole greche
Un quinto della superficie totale della Grecia è fatto di isole: oltre 3.000, di cui 166 sono abitate. "Island hopping"è un termine inglese traducibile in italiano “saltellando tra le isole”. In pratica è un tour delle isole greche organizzato in autonomia, ben diverso dalle tradizionali crociere. Valido per tutti gli arcipelaghi del mondo, trova una delle migliori location tra le isole greche. E' una tipologia di viaggio itinerante e dinamico, ideale per chi non ama star fermo in un posto di mare troppo a lungo e del tutto differente da una crociera perché dà il tempo di vivere per qualche giorno una delle isole dell'itinerario scelto.

L'island hopping tra le isole della Greciaè molto semplice da fare perché le diverse isole sono collegate da un capillare sistema di trasporto navale: circa ottanta isole sono collegate da traghetti o aliscafi con regolare servizio e un'altra cinquantina di isole più piccole possono essere raggiunte dalle barche che effettuano le escursioni giornaliere (è possibile rimanere sull'isola una o più notti riprendendo la barca dell'escursione in senso inverso). Le rimanenti decine di isole abitate sono in realtà occupate da monaci solitari o da miliardari che le hanno acquistate dal governo greco.

In passato, l'island hopping era principalmente una cosa da hippy e amanti della natura e dell'avventura. Si raggiungeva il Pireo, porto di Atene e ci si imbarcava per un'isola scelta anche a caso. Una volta arrivati sull'isola si rimaneva il tempo desiderato per recarsi poi al porto per prendere un biglietto per un'altra isola. Oggi, questa pratica si è estesa a un gran numero di viaggiatori, anche a persone che devono programmare le proprie ferie e che devono, quindi, organizzare tutto prima della partenza.

Per organizzare un island hopping in Grecia spendendo poco e senza errori è necessario seguire questi consigli:
  • Prenotare un volo low cost per una città greca che abbia un porto dal quale iniziare il tour delle isole, o per qualche isola abbia ha un'aeroporto internazionale. Il volo di ritorno può essere preso dallo stesso aeroporto o da un altro, se più comodo in base al tour scelto.
  • Verificare i giorni e gli orari dei collegamenti tra le varie isole e i porti della terraferma. Non tutti i collegamenti vengono effettuati tutti i giorni. Per trovare il tuo traghetto utilizza il sito Direct Ferries, il miglior motore di ricerca di traghetti con possibilità di acquisto dei biglietti. Attento all'orario dell'ultimo traghetto della giornata per l'isola di interesse perché potresti essere costretto a sostare una notte nella città o nell'isola dell'aeroporto di arrivo. E' un'eventualità che capita molto spesso.
  • In alta stagione è bene prenotare tutti gli alloggi nelle varie isole greche scelte, soprattutto se piccole. Se si arriva in un'isola e non si trova un alloggio si deve ripartire lo stesso giorno (perdendo così un giorno di viaggio) o addirittura la mattina seguente con una spiacevole notte (insonne) nel porto. Sarebbe opportuno farlo anche per i traghetti, anche se il passaggio ponte è disponibile sempre. Per evitare problemi, potete acquistare online il biglietto del traghetto laddove siano già stabiliti e prenotati gli alloggi nelle varie isole. Il prezzo del biglietto è sempre uguale. Anzi, a volte, si possono trovare online offerte vantaggiose.
  • Viaggiare leggeri. Fare e disfare i bagagli, portarli da un'isola all'altra, può essere molto stancante, in particolar modo se ingombranti o pesanti. Rinunciare a qualche capo di abbigliamento o qualche oggetto poco utile può risultare un guadagno in comodità!
  • Non esagerare con il numero di isole. Se si ha una sola settimana a disposizione, l'island hopping è impossibile. Saltare tra due, tre o più isole in una settimana può essere causa di forte stress. Bisogna fermarsi su ogni isola almeno due-tre notti nel caso di quelle piccole come Folegandros o le piccole Cicladi. Isole più grandi come Mykonos, Paros o altre hanno bisogno di almeno quattro-cinque giorni per essere viste e “vissute” in modo esaustivo. Considerate, poi, quanto già detto sull'eventualità di perdere uno-due giorno nel luogo dove atterra e riparte il proprio aereo.
  • Portare con sé sufficiente contante se ci si reca in isola poco o per nulla turistica. A Folegandros, ad esempio, ci sono soltanto un paio di bancomat che, a volte, terminano il contante disponibile!
  • Dormite sull'isola o nella città dove si trova l'aeroporto per rientrare in Italia dalla notte prima della partenza. E' vero che in caso di mare mosso i traghetti partono quasi sempre (a differenza delle navi veloci che vengono soppresse in caso di forte maltempo),
  • Studiare bene le isole greche cui si farà tappa. Meglio arrivare preparati, sapendo già cosa vedere e dove andare. Per questo, basta leggere i consigli contenuti nel sito e acquistare le guide delle isole greche che abbiamo già pubblicato.


Suggerimenti per l'utilizzo del box di ricerca:
* Come luogo di partenza seleziona ".Mostra tutte le rotte per tutti i porti di partenza".
** Fai attenzione ai nomi delle isole. Alcune isole sembrano non esserci. In realtà, nell'ordine alfabetico, vengono utilizzati il loro nome greco o la cittadina dove si trova il porto (in particolare quando ce n'è più di uno):

Se non trovi l'isola, leggi i seguenti suggerimenti:
Amorgos -> Aegiali (Amorgos), Katapola (Amorgos)
Chios -> Mesta (Chios)
Creta -> Chania, Iraklio, Sitia
Halki -> ChalkiIkaria -> Agios Kirikos, Evdilos Skopelos -> Agnondas, Glossa
Kalimnos -> Stampalia
Karpathos -> Diafani, Kasos
Lemnos -> Limnos (Myrina)Naxos -> NassoParos -> Paro
Samos -> Karlovassi, Vathi
Santorini -> Thira (Santorini)
Simi -> Panormitis, Symi (Simi)
Syros -> Syra

Moussaka: ricetta

$
0
0
Moussaka: ricetta e ingredienti
Impossibile non conoscere questa fantastica delizia: la moussaka [Μουσακάς] è uno dei piatti della cucina greca più famosi al mondo, presente nei menu di tutte le taverne della Grecia e nelle case durante le feste ed occasioni speciali. Sebbene a molti ricordi una parmigiana di melanzane, il sapore della moussaka greca è completamente diverso. La ricetta tradizionale della moussaka prevede strati di carne macinata (agnello, manzo o mix di entrambi) in salsa di pomodoro, melanzane, patate e besciamella cotti al forno.

Le origini della moussaka sono ignote. È un piatto conosciuto e preparato in diversi modi in tutta l'area balcanica e medio-orientale. Una prima documentazione scritta della moussaka greca risale all'inizio del secolo scorso nei libri di Nikolaos Tselementes, padre della cucina greca moderna, che aggiunse per la prima volta la besciamella. Fu uno dei tanti ingredienti di origine francese introdotti nella cucina ellenica dal cuoco nato nell'isola di Sifnos, nelle Cicladi. Nel suo celebre ricettario, Tselementes illustra anche una versione vegetariana della ricetta della moussaka, da preparare durante la Quaresima.

Tempo di preparazione: 2 ore
Tempo di cottura: 45 minuti
N. persone: 6

Moussaka: ingredienti

  • 1,5 kg di melanzane
  • 1 kg di patate
  • 30 g di pangrattato
  • olio evo q.b
Per il sugo di carne macinata
  • 750 g di carne macinata di manzo, di agnello o mista
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 cipolle rosse
  • 200 ml di passata di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 foglia di alloro
  • 1 pizzico di cannella
  • sale marino q.b.
  • pepe nero q.b.
  • olio di semi di arachidi q.b.
Per la besciamella
  • 1 l di latte
  • 100 g di farina
  • 100 g di burro
  • 100 g formaggio grattugiato (kefalotyri o parmigiano reggiano)
  • 80 g di burro
  • 1 pizzico di noce moscata
  • sale q.b
  • pepe bianco q.b.

Moussaka: preparazione

Frittura melanzane e patate

  1. Lavate bene le melanzane e togliete il gambo. Lasciando la buccia, tagliatele per la lunghezza a fette di spessore di 1/2 centimetro. Mettetele in uno scolapasta con sale grosso e lasciatele riposare per circa 30 minuti, per eliminare il loro sapore amarognolo. Alla fine sciacquatele con acqua corrente e asciugatele con uno strofinaccio spremendole leggermente.
  2. Pelate le patate e tagliatele a rondelle di spessore 1/2 centimetro. e mettetele da parte in attesa delle melanzane.
  3. Prendete una grande padella, fate riscaldare l'olio di semi e friggete le melanzane a fuoco alto. Quando diventano un po' dorate, mettetele su un piatto con carta assorbente per eliminare l'olio di frittura in eccesso. Ripetete lo stesso procedimento per le patate con lo stesso olio utilizzato per le melanzane.

    Preparazione ragù di carne macinata

    1. Tritate finemente le cipolle.
    2. Versate un po' d’olio in una padella, fatelo riscaldare a fuoco lento, quindi mettete le cipolle tritate e l'aglio. Togliete quest'ultimo non appena diventa bruno.
    3. Quando il trito di cipolle inizia a diventare traslucido, aggiungete la carne macinata alzando la fiamma a fuoco medio.
    4. Cuocete la carne macinata girandola e sgranandola con un cucchiaio di legno.
    5. Appena la carne prende colore, aggiungete il vino rosso, un pizzico di sale, pepe e cannella, l'alloro tritato, e la passata di pomodori.
    6. Mescolate tutto con cura e fate cuocere a fuoco lento con un coperchio, per circa 30 minuti, fino a quando il ragù si è quasi completamente asciugato.

    Preparazione besciamella

    1. Riscaldate il latte in un pentolino fino al bollore.
    2. Sciogliete il burro in una casseruola antiaderente di medie dimensioni a fuoco medio-basso.
    3. Aggiungete la farina agitandola accuratamente con un cucchiaio di legno o un frustino per un paio di minuti.
    4. Toglietela dal fuoco e aggiungete gradualmente il latte mescolando per evitare grumi di farina.
    5. Rimettete a cuocere a fuoco minimo per 10-15 minuti finché la besciamella non si addensa.
    6. Toglietela di nuovo dal fuoco e aggiungete, mescolando, noce moscata, sale e pepe.

    Preparazione moussaka

    1. Ungete una pirofila da forno con olio evo e stendete uno strato di patate.
    2. Proseguite con il secondo strato utilizzando metà delle melanzane fritte.
    3. Stendete uno strato con metà del ragù di carne macinata.
    4. Spolverate metà del formaggio grattugiato e il pangrattato.
    5. Create un altro strato di melanzane fritte.
    6. Predisponete un altro strato di ragù di carne macinata e ricopritelo con l'altra metà del formaggio grattugiato.
    7. Stendete l'ultimo strato con la besciamella assicurandovi di rivestire tutto lo strato inferiore.
    8. Mettete nel forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti o finché la superficie della moussaka non si sia ben dorata.
    9. Togliete la teglia dal forno e lasciate riposare per 15 minuti.
    10. Tagliatela in quadrati e servitela.

    Consigli e varianti per la preparazione della moussaka

    • Evitate di strizzare le melanzane. Piuttosto, tamponatele premendole bene all'interno di uno canovaccio.
    • Cercate di tagliare le melanzane dello stesso spessore in modo da uniformare gli strati. Analogamente per le patate.
    • Se agitando la besciamella non riuscite ad eliminare i grumi, potete aiutarvi filtrandola con un colino.
    • Potete aggiungere alla besciamella due tuorli d'uovo, formaggio grattugiato e panna.

    Tzatziki: ricetta e ingredienti

    $
    0
    0
    Ricetta salsa tzatziki
    Lo tzatziki è la salsa greca più famosa al mondo. Viaggiando in Greciaè impossibile non trovarlo nei menu delle taverne. Questa salsa è utilizzata in mille modi: da sola come meze (antipasto), come contorno di piatti principali o all'interno del celebre gyros pita. A base di yogurt greco, ormai facilissimo da reperire nei supermercati italiani, lo tzatziki è perfetto per accompagnare sia piatti di carne che di pesce. Molti non lo gradiscono per la presenza dell'aglio che può rovinare le relazioni sociali! Tuttavia, l'aglio è un alimento dalle svariate proprietà benefiche per la salute e, assieme all'aneto, conferisce allo tzatziki quel sapore fresco e intenso perfetto in ogni stagione, ma soprattutto in estate.

    Le origini dello tzatziki non sono certe. Come tanti altri piatti della cucina greca, è conosciuto e preparato in diverse varianti in tutta l'area balcanica e medio-orientale. L'ingrediente comune è sempre lo yogurt colato, nome "tecnico" dello yogurt greco.

    Tempo di preparazione: 40 minuti
    N. persone: 4-6

    Tzatziki: ingredienti

    • 400 g di yogurt greco
    • 1 cetriolo di media grandezza
    • 3 spicchi d'aglio
    • 3 rametti di aneto o 2 cucchiaini di aneto tritato
    • 5 cucchiai di olio evo
    • 1 pizzico di sale
    • 2 cucchiaini di aceto di vino o di mele
    • 1/2 limone (opzionale)

      Tzatziki: preparazione

      1. Lavate, sbucciate e grattugiate il cetriolo. Mettetelo in un colino e schiacciatelo con un cucchiaino per far fuoriuscire i liquidi che ne conferiscono il suo tipico sapore amarognolo. Lasciatelo riposare nel colino per almeno 20 minuti. Quindi, tamponate con un canovaccio o con carta assorbente.
      2. Tritate finemente l'aglio aiutandovi con un mortaio o con un frullatore.
      3. Mettete in una ciotola lo yogurt, il cetriolo, l'aglio, l'olio, l'aceto, l'aneto tritato, il sale e, se lo gradite, il succo di limone. Agitate per amalgamare bene gli ingredienti.
      4. Fare riposare in frigorifero almeno un paio d'ore.

        Consigli e varianti per la preparazione dello tzatziki

        • La quantità di aglio può essere variata in base al gusto personale. In relazione alla quantità degli altri ingredienti sono stati indicati nella ricetta tre spicchi. Se volete un gusto più pungente, utilizzate quattro spicchi. Se non gradite il suo sapore, evitate di metterne meno di due per non perdere il gusto tipico dello tzatziki.

        Volkan, le birre del vulcano di Santorini

        $
        0
        0
        Le birre Volkan

        Apparse nel 2011, le birre Volkan sono attualmente tra le birre più apprezzate amate in Grecia con molti premi vinti sia in patria che all'estero. Appartengono alla società First Lomax di Fira con sede a Santorini. L'appartenenza alla celebre isola vulcanica è evidente nel nome e nell'immagine del vulcano sull'etichetta. In realtà, pur essendo una birra di Santorini, la Volkan non è prodotta a Santorini! Infatti, la First Lomax non è un vero e proprio birrificio, ma una beer firm ovvero un'azienda birraria che non ha alcun impianto o macchinario per produrre, ma, utilizzando le proprie ricette, si serve di quelli altrui, in questo caso dello ZEOS Brewing Company che ha sede nel Peloponneso. La caratteristica principale che rende uniche le Volkan è l'acqua utilizzata nel processo di birrificazione: si tratta di acqua filtrata dalla roccia vulcanica di Santorini. Altre due ingredienti distinguono le Volkan dalle altre birre greche: il miele di Santorini e il cedro di Naxos.

        La Volkan è il primo prodotto certificato Greece Debt Free (GDF). In pratica, per ogni euro di profitto la Volkan contribuirà a ridurre il debito nazionale greco di cinquanta centesimi: a volte, i Greci non solo pagano le tasse, ma fanno beneficenza per far risorgere un Paese in cui credono!

        Recensione birre Volkan

        Birra greca Volkan

        Appartenente alla categoria delle pilsner, la Volkan Santorini Blonde (5.0% vol) ha un colore giallo limpido con una densa testa bianca di ampia durata. Ha un aroma di fiori e frutta, con nuance speziate, in particolare di origano e timo. Al palato mostra un corpo leggero, una frizzantezza molto vivace e un sapore ricco e deciso: il miele e il cedro non sovrastano il malto e il luppolo, ma arricchiscono le sensazioni gustative in modo delicato e armonioso. Ne consegue un buon equilibro tra dolcezza e amarezza. Una buona pils, da assaggiare. [4/5]

        La Volkan Santorini White (4.00% vol) è una wheat ale, birra di grano ad alta fermentazione. Ha un colore giallo chiaro e opaco con una ricca schiuma bianca a grana fine e di durata media. All'olfatto sono evidenti gli aromi di frutta gialla che s'accompagnano a delicate nuance agrumate. Il sapore è fresco: subito affiora il cedro con il miele e la frutta gialla a far da sfondo. Il corpo è leggero, non molto pulito; la frizzantezza moderata. Una birra leggera dal carattere poco deciso, ma che può piacere. [3/5]

        La Volkan Santorini Black (5.0% vol) è una dunkelweizen dal colore quasi nero con sottile schiuma bianca di vita breve. Emana un aroma penetrante di caramello, pane tostato e sentori erbacei e liquirizia. Al palato si rivelano vivamente caffè, caramello e cacao amaro, addolciti dal miele. Il corpo è nella media con una percettibile granulosità al palato. Che amiate o meno le weizen scure, da provare assolutamente! [4/5]

        La Volkan Santorini Grey (5.0% vol) è una hefeweizen dal colore dorato, un po' opaco, con un cappello poco pronunciato. Ha un'ottima finezza olfattiva con ampi e intensi aromi di bergamotto, limone ed erbe. Al palato è abboccata e speziata: la scena è occupata dagli agrumi e dal lievito. Ha un corpo leggero e non è molto frizzante. In sintesi, una birra gustosa e molto rinfrescante. [3.5/5]

        >>> Vai al menu delle birre greche

        Importante - In determinate situazioni (lavoro, guida, assunzioni di particolari medicinali, gravidanza, particolari malattie) il consumo di alcol, anche se assunto in minima parte o moderatamente, può costituire un pericolo per se stessi e gli altri. Chiaramente è vietata la vendita in Grecia, come in Italia, ai minori di 18 anni.

        Legenda voti: [5/5] Eccellente | [4/5] Da provare | [3/5] Bevibile | [2/5] Evitabile | [1/5] Pessima.
        L'eventuale presenza di mezzo punto nel voto, indica la possibile inclusione della birra valutata in una delle due categorie di voto limitrofe, conseguenti ad una non netta appartenenza alle stesse oppure a giudizi non allineanti tra l'autore e i suoi collaboratori. I voti espressi non intendono avere alcuna valenza assoluta, ma sono riferiti a quanto si può trovare nel territorio ellenico. Tutte le opinioni, pareri e giudizi espressi riflettono il personale punto di vista dell'autore e di quanti hanno collaborato alla realizzazione dell'articolo. Sono basati sulle loro esperienze reali e possono pertanto differire dagli altri giudizi.

        Article 0

        $
        0
        0
        I luoghi più interessanti da visitare a Zante
        Zante è un'isola dalle spiagge fantastiche, dal divertimento senza limiti e dalla natura benevola, ma è molto altro: Zante è ricca di cultura e di arte. L'isola diede i natali al poeta Ugo Foscolo che le dedicò il sonetto "Zacinto mia". Infatti, il nome greco di Zante è Ζάκυνθος, che, traslitterato, diventa Zakynthos, in italiano Zacinto. Zante contribuì all'evoluzione culturale e artistica della Grecia. L'isola fu conquistata più volte, ma i popoli dominatori ebbero rispetto la sua popolazione e per le sue tradizioni, influenzando e incentivando arte e cultura.

        Trascorrere oziose giornate in spiaggia a prendere il sole e divertirsi per tutta la notte sono le idee di vacanza più diffuse quando si pensa a Zante. Ma allontanandosi dal caos delle celebri e affollate località balneari, si possono scoprire villaggi di Zante dai ritmi lenti, dove si viene accolti da un'atmosfera semplice, tanto legata al passato. Divertitevi, rilassatevi, ma non perdetevi piacevoli escursioni nei luoghi segreti di Zante. Potete affidarvi alle agenzie dell'isola, ma avendo una macchina o uno scooter è meglio il fai-da-te. Per sapere cosa fare e cosa vedere a Zante puoi leggere questo articolo e approfondire la conoscenza dell'isola leggendo la guida di Zante. Non tornate a casa senza aver visto la parte vera ed autentica dell'isola in un viaggio che vi farà riscoprire la bellezza della natura e di posti semplici, ancora non toccati dal turismo.

        Cosa visitare a Zante Città

        La Città di Zante, capoluogo e porto princiaple dell'isola, ha perso molto della sua testimonianza storica quando nel 1953, un devastante terremoto e il susseguente vasto incendio distrusse la quasi totalità degli edifici. Tutto fu ricostruito seguendo i progetti degli edifici storici: palazzi civili e religiosi più importanti di Zante riflettono ancora oggi, sebbene come "copie", le diverse dominazioni che si sono susseguite sull'isola: veneziana, francese, inglese e italiana. Per fortuna, adesso, tutto è stato costruito seguendo severi vincoli antisismici.

        La chiesa di Agios Dionysios, protettore di Zante, è la più grande chiesa della città. Si trova sul lungomare, nei pressi del porto, ed è facilmente riconoscibile per il suo alto campanile, realizzato sul modello di quello della Basilica di San Marco a Venezia. Vale la pena visitare per la bellezza e l'austerità dei suoi interni e per l'atmosfera mistica che si respira.

        Bohali è uno dei quartieri più affascinanti di Zante Città. Si trova in cima a una collina, offrendo un bel panorama di tutta la cittadina e del mare. Il momento migliore per visitarlo è al tramonto: ci sono alcuni caffè e ristoranti dove prendere qualcosa da bere e da mangiare. Da visitare il vicino Kastro, un imponente castello costruito dai Veneziani nel XVII sec.

        I villaggi tradizionali di Zante

        Se avete uno scooter o un'auto potete girare l'isola alla scoperta dei tesori dell'isola. Dotatevi di una mappa di Zante (potete trovarne di gratuite in bar, agenzie, edicole) e iniziate questo viaggio alla scoperta delle zona interne da Lithakia: è incredibile provare già tuo questo senso di pace a soli 4 km da Laganas e dal mare. Proseguendo si raggiunge in breve tempo Macheraido: da vedere la chiesa di Agia Mavra [Άγια Μάυρα], con il suo bel cortile e l'alto campanile in stile veneziano. Concedetevi una breve passeggiata tra le stradine in pietra di Kiliomeno con sosta in uno dei caffè (kafeneia) frequentati da simpatici arzilli vecchietti. Godetevi i suggestivi tramonti di Kambi, magari seduti al tavolo di una taverna. Assaporate a bellezza dei paesaggi verdi di Exo Chora, ascoltando il cinguettio degli uccelli. Fate shopping nelle botteghe di ricamo del piccolo centro di Volimes.

        Questa piacevole escursione può essere completata in una sola giornata, ma prendetevi il vostro tempo: ognuno può gestirsi come meglio crede, soffermandosi su uno di questi villaggio o allargando il tour aggiungendo altri paesini dell'isola.


        Leggi le altre pagine su Zante

        Volkan, le birre del vulcano di Santorini

        $
        0
        0
        Le birre Volkan

        Apparse nel 2011, le birre Volkan sono attualmente tra le birre più apprezzate amate in Grecia con molti premi vinti sia in patria che all'estero. Appartengono alla società First Lomax di Fira con sede a Santorini. L'appartenenza alla celebre isola vulcanica è evidente nel nome e nell'immagine del vulcano sull'etichetta. In realtà, pur essendo una birra di Santorini, la Volkan non è prodotta a Santorini! Infatti, la First Lomax non è un vero e proprio birrificio, ma una beer firm ovvero un'azienda birraria che non ha alcun impianto o macchinario per produrre, ma, utilizzando le proprie ricette, si serve di quelli altrui, in questo caso dello ZEOS Brewing Company che ha sede nel Peloponneso. La caratteristica principale che rende uniche le Volkan è l'acqua utilizzata nel processo di birrificazione: si tratta di acqua filtrata dalla roccia vulcanica di Santorini. Altre due ingredienti distinguono le Volkan dalle altre birre greche: il miele di Santorini e il cedro di Naxos.

        La Volkan è il primo prodotto certificato Greece Debt Free (GDF). In pratica, per ogni euro di profitto la Volkan contribuirà a ridurre il debito nazionale greco di cinquanta centesimi: a volte, i Greci non solo pagano le tasse, ma fanno beneficenza per far risorgere un Paese in cui credono!

        Recensione birre Volkan

        Birra greca Volkan

        Appartenente alla categoria delle pilsner, la Volkan Santorini Blonde (5.0% vol) ha un colore giallo limpido con una densa testa bianca di ampia durata. Ha un aroma di fiori e frutta, con nuance speziate, in particolare di origano e timo. Al palato mostra un corpo leggero, una frizzantezza molto vivace e un sapore ricco e deciso: il miele e il cedro non sovrastano il malto e il luppolo, ma arricchiscono le sensazioni gustative in modo delicato e armonioso. Ne consegue un buon equilibro tra dolcezza e amarezza. Una buona pils, da assaggiare. [4/5]

        La Volkan Santorini White (4.00% vol) è una wheat ale, birra di grano ad alta fermentazione. Ha un colore giallo chiaro e opaco con una ricca schiuma bianca a grana fine e di durata media. All'olfatto sono evidenti gli aromi di frutta gialla che s'accompagnano a delicate nuance agrumate. Il sapore è fresco: subito affiora il cedro con il miele e la frutta gialla a far da sfondo. Il corpo è leggero, non molto pulito; la frizzantezza moderata. Una birra leggera dal carattere poco deciso, ma che può piacere. [3/5]

        La Volkan Santorini Black (5.0% vol) è una dunkelweizen dal colore quasi nero con sottile schiuma bianca di vita breve. Emana un aroma penetrante di caramello, pane tostato e sentori erbacei e liquirizia. Al palato si rivelano vivamente caffè, caramello e cacao amaro, addolciti dal miele. Il corpo è nella media con una percettibile granulosità al palato. Che amiate o meno le weizen scure, da provare assolutamente! [4/5]

        La Volkan Santorini Grey (5.0% vol) è una hefeweizen dal colore dorato, un po' opaco, con un cappello poco pronunciato. Ha un'ottima finezza olfattiva con ampi e intensi aromi di bergamotto, limone ed erbe. Al palato è abboccata e speziata: la scena è occupata dagli agrumi e dal lievito. Ha un corpo leggero e non è molto frizzante. In sintesi, una birra gustosa e molto rinfrescante. [3.5/5]

        >>> Vai al menu delle birre greche

        Importante - In determinate situazioni (lavoro, guida, assunzioni di particolari medicinali, gravidanza, particolari malattie) il consumo di alcol, anche se assunto in minima parte o moderatamente, può costituire un pericolo per se stessi e gli altri. Chiaramente è vietata la vendita in Grecia, come in Italia, ai minori di 18 anni.

        Legenda voti: [5/5] Eccellente | [4/5] Da provare | [3/5] Bevibile | [2/5] Evitabile | [1/5] Pessima.
        L'eventuale presenza di mezzo punto nel voto, indica la possibile inclusione della birra valutata in una delle due categorie di voto limitrofe, conseguenti ad una non netta appartenenza alle stesse oppure a giudizi non allineanti tra l'autore e i suoi collaboratori. I voti espressi non intendono avere alcuna valenza assoluta, ma sono riferiti a quanto si può trovare nel territorio ellenico. Tutte le opinioni, pareri e giudizi espressi riflettono il personale punto di vista dell'autore e di quanti hanno collaborato alla realizzazione dell'articolo. Sono basati sulle loro esperienze reali e possono pertanto differire dagli altri giudizi.

        Santorini ◦ Agosto 2017 ◦ ✈ Roma ◦ 7 notti → €414

        $
        0
        0
        Offerta vacanze Santorini Grecia Ferragosto 2017

        DESCRIZIONE

        Periodo del soggiorno: dal 11 al 18 agosto 2017
        Durata del soggiorno: 7 notti
        Aeroporto di partenza: Roma Fiumicino
        Compagnia aerea: Blu-express (2 biglietti) <- clicca per orari e per prenotare
        Prezzo biglietto aereo: €208/persona
        Alloggio: Anna Maria Rooms | Località: Perissa | Prezzo: €206/persona | Formula: solo pernottamento
        Sito di prenotazione: Booking.com
        Trasferimento da/a aeroporto: incluso.

        PREZZO TOTALE: €414/persona

        COMMENTO

        Santorini non ha bisogno di presentazioni: è una delle isole più belle della Grecia. La sua caldera, ciò che è rimasto dell'antico vulcano, offre panorami mozzafiato che al tramonto regalano momenti unici. È un'isola piena di spiagge bagnate da un mare cristallino, ma anche un luogo interessante pieno di attrazioni: musei e siti archeologici raccontano la storia dell'isola, distrutta da una delle più grandi catastrofi della storia. Chi cerca divertimento non rimarrà deluso: Fira, capoluogo dell'isola, è pieno di bar, discobar e discoteche per fare vita notturna.
        Abbiamo selezionato un alloggio a Perissa, graziosa località sul mare: Anna Maria Rooms. Si trova a 300 m dal mare e nei dintorni troverai ristoranti, bar, supermercati e negozi. Per avere maggiori dettagli sulla struttura, per vedere l'ubicazione sulla mappa dell'isola, per conoscere tutti i servizi, per vedere le fotografie della struttura e per prenotare, clicca sul nome dell'alloggio. Se non hai problemi di budget e vuoi un alloggio di categoria superiore, puoi contattarci utilizzando il form presente nella pagina Contatti oppure puoi sceglierlo tu stesso tra quelli che abbiamo selezionato in questa pagina del nostro sito.

        Offerta viaggi isole greche estate 2015
        Per qualsiasi domanda puoi contattarci utilizzando il form presente nella pagina Contatti.


        Kos ◦ Agosto 2017 ◦ ✈ + 7 notti → da €249

        $
        0
        0
        Offerta vacanze Santorini Grecia Ferragosto 2017

        DESCRIZIONE

        Periodo del soggiorno: agosto, date in base all'aeroporto di partenza
        Durata del soggiorno: 7 notti
        Aeroporti di partenza | date | compagnia aerea | prezzo a persona
        Roma Fiumicino | 2-9 agosto | Blu-express | €179 → orari e prenotazione
        Milano Malpensa | 1-8 agosto | easyJet | €172 → orari e prenotazione
        Bologna | 4-11 agosto | Blu-express | €198 → orari e prenotazione
        Venezia | 1-8 agosto | Blu-express | €152 → orari e prenotazione
        Alloggi consigliati (prezzi a persona per 7 notti):
        Fania Apartments (Kardamena): €98
        Ipokampos (Kefalos): €105

        PREZZO TOTALE: da 249/persona
        (in base all'aeroporto di partenza e all'alloggio scelto)

        COMMENTO

        Kos è una delle isole del Dodecanneso più amate e frequentate. Questa piccola perla del mar Egeo attrae per le sue spiagge da cartolina, attrezzate o selvagge; per i suoi musei e siti archeologici che raccontano la sua storia legata ad Ippocrate, il padre della medicina moderna; per la sua affascinante architettura, un mix tra greco tradizionale, mediorientale e razionalismo fascista; la sua natura incontaminata; la sua intensa vita notturna.
        Consigliamo l'alloggio a Kardamena a chi cerca divertimento oppure cerca un buon appoggio per girare l'isola alla ricerca delle spiagge più belle. L'alloggio a Kefalosè più indicato a famiglie e a chi cerca relax e tranquillità in una struttura a due passi dal mare.
        Se non hai problemi di budget e vuoi un alloggio di categoria superiore, se le strutture proposte avessero terminato le disponibilità, puoi contattarci utilizzando il form presente nella pagina Contatti oppure puoi sceglierlo tu stesso tra quelli che abbiamo selezionato in questa pagina del nostro sito.

        Offerta viaggi isole greche estate 2015
        Per qualsiasi domanda puoi contattarci utilizzando il form presente nella pagina Contatti.

        Mykonos ◦ Agosto 2017 ◦ ✈ + 7 notti → da €458

        $
        0
        0
        Offerta vacanze Mykonos Grecia Ferragosto 2017

        DESCRIZIONE

        Periodo del soggiorno: AGOSTO, date in base all'aeroporto di partenza
        Durata del soggiorno: 7 notti

        Aeroporti di partenza | date | compagnia aerea | prezzo a persona
        Bari | dal 7 al 14  | Volotea | €125 → orari e prenotazione
        Bologna | dall'1 all'8 | Blu-express | €198 → orari e prenotazione
        Firenze | dall'1 all'8 | Vueling | €190 → orari e prenotazione
        Napoli | dal 3  al 10 | easyJet | €145 → orari e prenotazione
        Milano | dal 9  al 16 | easyJet | €136 → orari e prenotazione
        Roma | dal 9  al 16 | Blu-express | €169 → orari e prenotazione
        Verona | dall'1 all'8 | Volotea | €108 → orari e prenotazione
        Venezia | dall'1 all'8 | Volotea | €108 → orari e prenotazione

        Alloggio consigliato (prezzo a persona per 7 notti):
        Mama's Pension: €350

        Nota - Cliccando uno dei link verrete reindirizzati sul sito della compagnia aerea. Troverete il prezzo già configurato per due persone, ma è possibile modificarlo facilmente. Trattandosi di compagnie low-cost, il prezzo comprende soltanto il bagaglio da cabina e, in alcuni casi, un altro oggetto (borsa, macchina fotografica, ...). Il prezzo per un bagaglio da stiva dipende dalla compagnia aerea e varia tra i €20 e i €50 (andata e ritorno). Puoi verificare i prezzi nei vari siti.

        PREZZO TOTALE: da €458 a €548 / persona
        (dipende dall'aeroporto di partenza)

        COMMENTO 

        Mykonos ha bisogno di presentazioni? Questo gioiello delle Cicladi è una delle isole greche più famose al mondo, per le sue spiagge da cartolina, per i suoi paesaggi mozzafiato, per la bellezza delle case e delle chiesette bianche come la neve. Mykonos è prima di tutto celebre per la sua intensa vita notturna che attira giovani da tutto il mondo.

        Mykonos è però l’isola più cara della Grecia, ma prenotando la propria vacanza adesso è possibile trovare voli aerei ai prezzi che vi abbiamo indicato ed è facile ancora trovare alloggi economici di buon livello. Se vuoi trascorrere le tue vacanze ad agosto a Mykonos non perdere tempo e prenota subito prima che i prezzi dei biglietti aerei aumentino e i posti economici migliori finiscano.

        Mama's Pensionè una splendida struttura tradizionale in stile cicladico a conduzione familiare con splendida vista panoramica sul Mar Egeo, in particolare al tramonto. Propone studios e camere e monolocali arredati con semplicità e sobrietà e dotati di TV e connessione WiFi gratis. Si trova a 190 metri dal mare (4 minuti a piedi) dalla spiaggia di Agios Stefanos e a 3,5 km dalla Chora, capoluogo centro della vita notturna dell'isola, pieno di ristoranti, bar e discobar.
        Voti: Booking.com 8.9/10 | Tripadvisor: 4.5/5

        Se desideri un alloggio di categoria superiore o altre sistemazioni e per qualsiasi dubbio, puoi contattarci utilizzando la chat box presente in basso oppure utilizzando il form nella pagina Contatti.

        Offerta viaggi isole greche estate 2015

        Corfù ◦ Agosto 2017 ◦ ✈ + 7 notti → da €211/pax

        $
        0
        0
        Offerta vacanze Corfù agosto 2017

        VOLO

        MILANO ORIO AL SERIO | 01-08 AGOSTO


        NAPOLI | 02-09 AGOSTO


        ROMA | 01-08 AGOSTO

        Nota - Abbiamo scartato un volo diretto Roma-Corfù da €110/persona perché aveva orari improponibili nel cuore della notte. Tuttavia, puoi trovarlo nella stessa pagina cliccando il link.

        TORINO | 02-09 AGOSTO


        VENEZIA | 02-09 AGOSTO


        Nota bene - Queste sono le date in cui si trovano i voli diretti con i prezzi più bassi. Se hai bisogno di altre date, inviaci un messaggio utilizzando il form presente nella pagina Contatti indicandoci le date (meglio se orientative perché i voli non hanno frequenza giornaliera), il numero di persone e l'aeroporto di partenza.

        ALLOGGIO


        PREZZO: €158 / persona / 1 settimana

        Abbiamo selezionato un ottimo alloggio economico che conosciamo personalmente. Si trova a Benitses, una delle località più graziose di Corfù. Ci sono altri alloggi più economici sull'isola (a partire da €105/persona/settimana) ma si trovano dispersi tra le colline nell'entroterra oppure in località sconsigliate come, ad esempio, Kavos, una cittadina dal mare mediocre, piena di ragazzini inglesi e ubicata sulla punta meridionale dell'isola... cosa che rende impossibile girare l'isola per raggiungere le spiagge più belle, distanti oltre 60 km!

        Se l'alloggio proposto non avesse più disponibilità, se non dovesse soddisfarti, se cerchi un alloggio di categoria superiore, puoi contattarci utilizzando il form presente nella pagina Contatti oppure puoi sceglierlo tu stesso tra quelli che abbiamo selezionato in questa pagina del nostro sito.


        PREZZO TOTALE: da €211/persona
        in base all'aeroporto di partenza

        Offerta viaggi isole greche estate 2015
        Per qualsiasi domanda puoi contattarci utilizzando il form presente nella pagina Contatti.


        Rodi ◦ Agosto 2017 ◦ ✈ + 7 notti → da €275

        $
        0
        0
        Offerta vacanze Rodi Grecia agosto 2017

        VOLO ITALIA - RODI


        MILANO MALPENSA | 01-08 AGOSTO


        NAPOLI | 03-10 AGOSTO


        ROMA FIUMICINO | 01-08 AGOSTO


        Nota bene - Prezzi a persona, link configurati per due persone (puoi notarlo dal totale indicato per due persone). Il numero può essere modificato sul sito di prenotazione. Queste sono le date in cui si trovano i voli diretti per Rodi con i prezzi più bassi ad agosto. Se hai bisogno di altre date, inviaci un messaggio utilizzando il form presente nella pagina Contatti indicandoci le date (meglio se orientative perché i voli non hanno frequenza giornaliera), il numero di persone e l'aeroporto di partenza.

        ALLOGGI CONSIGLIATI A RODI


        PREZZO: €130 / persona / 1 settimana
        Ottimo studio a Faliraki, zona consigliata a ragazzi che vogliono divertirsi. Posizione buona anche per andare in giro per l'isola tra spiagge e luoghi storici.



        PREZZO: €140 / persona / 1 settimana
        Graziosissimi studios e appartamenti ad Haraki, zona consigliata a chi cerca relax e vuole girare l'isola per visitare luoghi d'interesse storico/naturalistico e le fantastiche spiagge.


        TOTALE VOLO + ALLOGGIO: da €275/persona
        in base all'aeroporto di partenza e all'alloggio scelto

        Se gli alloggi proposti non avessero più disponibilità, se non dovessero soddisfarti, se cerchi un alloggio di categoria superiore, puoi contattarci utilizzando il form presente nella pagina Contatti oppure puoi sceglierlo tu stesso tra quelli che abbiamo selezionato in questa pagina del nostro sito.


        Offerta viaggi isole greche estate 2015
        Per qualsiasi domanda puoi contattarci utilizzando il form presente nella pagina Contatti.

        Skiathos ◦ Agosto 2017 ◦ ✈ + 7 notti → da €310

        $
        0
        0
        Offerta vacanze Skiathos Grecia agosto 2017

        VOLI DIRETTI ITALIA - SKIATHOS

        BOLOGNA | 02-09 AGOSTO


        MILANO MALPENSA | 02-09 AGOSTO


        NAPOLI | 02-09 AGOSTO


        ROMA FIUMICINO | 01-08 AGOSTO


        TORINO | 03-10 AGOSTO


        VENEZIA | 03-10 AGOSTO


        Nota bene - Prezzi a persona, link configurati per due persone (puoi notarlo dal totale indicato per due persone). Il numero può essere modificato sul sito di prenotazione. Queste sono le date in cui si trovano i voli diretti per Skiathos con i prezzi più bassi ad agosto. Se hai bisogno di altre date, inviaci un messaggio utilizzando il form presente nella pagina Contatti indicandoci le date (meglio se orientative perché i voli non hanno frequenza giornaliera), il numero di persone e l'aeroporto di partenza.

        ALLOGGI CONSIGLIATI A SKIATHOS


        PREZZO: €184 / persona / 1 settimana
        Ottimo studio a Skiathos Town, soluzione ideale per chi vuole girare l'isola di giorno e non spostarsi la sera. Skiathos Town, capoluogo dell'isola, è infatti il centro più vivo dell'isola: ristoranti, bar, negozietti e discoteche abbondano! L'alloggio è molto carino, ci abbiamo dormito qualche anno fa. Si scende una scalinata e si arriva sul lungomare.



        PREZZO: €220 / persona / 1 settimana
        Studios ideali per chi cerca una zona dove godersi totale relax a 5 minuti dalla spiaggia. Tanti servizi tra cui una bella piscina.


        TOTALE VOLO + ALLOGGIO: da €310/persona
        in base all'aeroporto di partenza e all'alloggio scelto

        Se gli alloggi proposti non avessero più disponibilità, se non dovessero soddisfarti, se cerchi un alloggio di categoria superiore, puoi contattarci utilizzando il form presente nella pagina Contatti oppure puoi sceglierlo tu stesso tra quelli che abbiamo selezionato in questa pagina del nostro sito.


        Offerta viaggi isole greche estate 2015
        Per qualsiasi domanda puoi contattarci utilizzando il form presente nella pagina Contatti.

        Rodi ◦ Ferragosto 2017 ◦ ✈ + 7 notti → da €323

        $
        0
        0
        Offerta vacanze Rodi Grecia ferragosto 2017

        VOLO ITALIA - RODI


        MILANO MALPENSA | 09-16 AGOSTO


        ROMA FIUMICINO | 10-17 AGOSTO


        Nota bene - Prezzi a persona, link configurati per due persone (puoi notarlo dal totale indicato per due persone). Il numero può essere modificato sul sito di prenotazione della compagnia aerea. Queste sono le date in cui si trovano i voli diretti per Rodi con i prezzi più bassi ad agosto. Se cerchi altre date, inviaci un messaggio utilizzando il form presente nella pagina Contatti indicandoci le date (meglio se orientative perché i voli non hanno frequenza giornaliera), il numero di persone e l'aeroporto di partenza.

        ALLOGGI CONSIGLIATI A RODI


        PREZZO: €220 / persona / 1 settimana
        Favoloso studio a Faliraki, zona consigliata a ragazzi che vogliono divertirsi. Posizione buona anche per andare in giro per l'isola tra spiagge e luoghi storici.



        PREZZO: €147 / persona / 1 settimana
        Ottimi studios e appartamenti ad Haraki, zona consigliata a chi cerca relax e vuole girare l'isola per visitare luoghi d'interesse storico/naturalistico e le fantastiche spiagge.


        TOTALE VOLO + ALLOGGIO: da €323/persona
        in base all'aeroporto di partenza e all'alloggio scelto (tariffa max. €418/persona è nel caso di partenza da Roma e alloggio a Faliraki)


        Se gli alloggi proposti non avessero più disponibilità, se non dovessero soddisfarti, se cerchi un alloggio di categoria superiore, puoi contattarci utilizzando il form presente nella pagina Contatti oppure puoi sceglierlo tu stesso tra quelli che abbiamo selezionato in questa pagina del nostro sito.


        Offerta viaggi isole greche estate 2015
        Per qualsiasi domanda puoi contattarci utilizzando il form presente nella pagina Contatti.

        Offerte voli economici Roma - Kos estate 2017

        $
        0
        0
        Offerte voli low cost Cefalonia agosto 2017
        I prezzi indicati sono a persona. I link sono configurati per due persone (puoi notarlo dal totale). Puoi modificare il numero di passeggeri sul sito della compagnia aerea.
        I prezzi dei biglietti possono aumentare con il passare dei giorni. Ti consigliamo di acquistarli il prima possibile. Verifica sul sito della compagnia aerea il prezzo attuale.
        Se hai bisogno anche di un hotel o un'appartamento a Kos, puoi trovare l'elenco dei migliori alloggio che abbiamo selezionato durante i nostri viaggi sull'isola selezionandola dal menu "ALLOGGI".

        Voli economici per KOS da ROMA FIUMICINO partenza a LUGLIO

        26 luglio ↔ 2 agosto (7 notti)

        Volo low cost Roma - Kos

        3 ↔ 10 luglio (7 notti)

        Volo low cost Roma Fiumicino - Kos


        Voli economici per KOS da ROMA FIUMICINO partenza ad AGOSTO

        2 ↔ 9 agosto (7 notti)

        Volo low cost Roma Fiumicino - Kos

        9 ↔ 16 agosto (7 notti)

        Volo low cost Fiumicino - Kos Grecia
        Viewing all 113 articles
        Browse latest View live