
Le birre Alfa apparvero sul mercato nel 1961 e, negli ultimi anni, sono diventate tra le più diffuse in Grecia grazie agli sforzi pubblicitari e distributivi di Athenian Brewery, l'azienda greca controllata dell'Heineken che produce anche l'Amstel. Malgrado il periodo di declino i suoi produttori non si sono mai piegati alle regole del marketing conservando sempre tutte le caratteristiche tradizionali di questa birra incluso il suo nome in caratteri greci.
![Birra greca Alfa]()
La birra più diffusa è l'Alfa [ΑΛΦΑ] (5.0% vol), una lager bionda, molto brillante, con schiuma ricca, cremosa e persistente, dall'aroma erbaceo e di frumento con distinguibilità elegante. Al palato presenta una dolcezza fresca e dissetante, con note maltate e fruttate. Il retrogusto è amarognolo, tipico delle lager europee. Una birra molto amata dalle donne. [4/5]
L'Alfa Strong (7.0% vol) una strong lager - Imperial pils dorata con schiuma media nello spessore e nella persistenza, dall'intensità olfattiva attraente e coinvolgente in cui si notano distintamente le sfumature fruttate e maltate. Il sapore dolce di malto, mela e agrumi, nasconde bene il contenuto alcoolico superiore alle normali lager. Ha un corpo leggero e una frizzantezza medio-alta. Birra beverina e saporita. [4/5]
L'Alfa Weiss (5.0% vol) sfoggia un bel colore dorato e un cappello bianco e compatto. L'aroma classico dello stile birrario: banana, mela, albicocca e nuance agrumate. Il sapore è ricco e vellutato, molto rinfrescante: il fruttato è protagonista. Il finale amabile e una frizzantezza tipica delle birre di frumento le donano una discreta bevibilità. [3.5/5]
>>> Vai al menu delle birre greche
Importante - In determinate situazioni (lavoro, guida, assunzioni di particolari medicinali, gravidanza, particolari malattie) il consumo di alcol, anche se assunto in minima parte o moderatamente, può costituire un pericolo per se stessi e gli altri. Chiaramente è vietata la vendita in Grecia, come in Italia, ai minori di 18 anni.
Legenda voti: [5/5] Eccellente | [4/5] Da provare | [3/5] Bevibile | [2/5] Evitabile | [1/5] Pessima.
L'eventuale presenza di mezzo punto nel voto, indica la possibile inclusione della birra valutata in una delle due categorie di voto limitrofe, conseguenti ad una non netta appartenenza alle stesse oppure a giudizi non allineanti tra l'autore e i suoi collaboratori. I voti espressi non intendono avere alcuna valenza assoluta, ma sono riferiti a quanto si può trovare nel territorio ellenico. Tutte le opinioni, pareri e giudizi espressi riflettono il personale punto di vista dell'autore e di quanti hanno collaborato alla realizzazione dell'articolo. Sono basati sulle loro esperienze reali e possono pertanto differire dagli altri giudizi.
Recensioni birra Alfa

La birra più diffusa è l'Alfa [ΑΛΦΑ] (5.0% vol), una lager bionda, molto brillante, con schiuma ricca, cremosa e persistente, dall'aroma erbaceo e di frumento con distinguibilità elegante. Al palato presenta una dolcezza fresca e dissetante, con note maltate e fruttate. Il retrogusto è amarognolo, tipico delle lager europee. Una birra molto amata dalle donne. [4/5]
L'Alfa Strong (7.0% vol) una strong lager - Imperial pils dorata con schiuma media nello spessore e nella persistenza, dall'intensità olfattiva attraente e coinvolgente in cui si notano distintamente le sfumature fruttate e maltate. Il sapore dolce di malto, mela e agrumi, nasconde bene il contenuto alcoolico superiore alle normali lager. Ha un corpo leggero e una frizzantezza medio-alta. Birra beverina e saporita. [4/5]
L'Alfa Weiss (5.0% vol) sfoggia un bel colore dorato e un cappello bianco e compatto. L'aroma classico dello stile birrario: banana, mela, albicocca e nuance agrumate. Il sapore è ricco e vellutato, molto rinfrescante: il fruttato è protagonista. Il finale amabile e una frizzantezza tipica delle birre di frumento le donano una discreta bevibilità. [3.5/5]
>>> Vai al menu delle birre greche
Importante - In determinate situazioni (lavoro, guida, assunzioni di particolari medicinali, gravidanza, particolari malattie) il consumo di alcol, anche se assunto in minima parte o moderatamente, può costituire un pericolo per se stessi e gli altri. Chiaramente è vietata la vendita in Grecia, come in Italia, ai minori di 18 anni.
Legenda voti: [5/5] Eccellente | [4/5] Da provare | [3/5] Bevibile | [2/5] Evitabile | [1/5] Pessima.
L'eventuale presenza di mezzo punto nel voto, indica la possibile inclusione della birra valutata in una delle due categorie di voto limitrofe, conseguenti ad una non netta appartenenza alle stesse oppure a giudizi non allineanti tra l'autore e i suoi collaboratori. I voti espressi non intendono avere alcuna valenza assoluta, ma sono riferiti a quanto si può trovare nel territorio ellenico. Tutte le opinioni, pareri e giudizi espressi riflettono il personale punto di vista dell'autore e di quanti hanno collaborato alla realizzazione dell'articolo. Sono basati sulle loro esperienze reali e possono pertanto differire dagli altri giudizi.