Quantcast
Channel: ISOLE GRECHE - Guide per le tue vacanze in Grecia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 113

La Zeos, la birra del re degli dei

$
0
0
La birra Kaiser

Lo Zeos Brewing si trova tra le verdi campagne di Argo, cittadina del Peloponneso. Nel 1996, Christos Papadimas, un giovane imprenditore rientrato dal Canada dove era emigrata la sua famiglia in cerca di fortuna aprì questo birrificio assieme a David Wood, celebre esperto birraio di Vancouver. Nessuna ricetta o tecnica particolare, il segreto delle birre Zeos sono gli ingredienti semplici (lievito dalla Germania e luppoli provenienti da tutto il mondo) e l'acqua artesiana del Peloponneso. Sebbene le birre Zeos siano abbastanza diffuse sul territorio ellenico (Atene e regione dell'Attica, Patrasso, Salonicco e alcune isole greche) e siano esportate in molte zone del Canada e degli Stati Uniti, lo Zeos Brewing rimane birrificio gestito quasi a livello familiare, con quattro impiegati che arrivano ad una decina durante il periodo estivo, quando queste birre dal sapore fresco e dissetante affollano i tavoli dei pub e dei ristoranti greci.

Recensione birre Zeos

Birre greche Zeos

La Zeos Pilsner [ZEOΣ] (5.0% vol) [4] è una bionda dalla tonalità giallo ambrato, con poca schiuma. L'aroma complesso ed elegante si concentra maggiormente su luppolo e mais, offrendo in seguito fresche note erbacee. In bocca si evidenzia per il corpo rotondo, la gasatura delicata e le note gustative ampie e intense: il fruttato si eleva a protagonista su una base di malto con punte di erbe aromatiche. Si chiude con un finale d'amarezza mite. Per gli amanti delle pils e non solo. [4/5]

Nota anche con il nome di Blue Mak, la Zeos Makedoniki Syntaghy [ΜΑΚΕΔΟΝΙΚH ΣΥΝΤΑΓH] (5.0% vol) colpisce per il bel design della bottiglia di vetro blu con le scritte bianche, colori che sembrano far gridare a questa birra la sua identità ellenica. Nel bicchiere mostra la sua appartenenza alle lager: colore giallo limpido con una cremosa schiuma bianco latte. Profuma di malto con nuance luppolate. Ha un sapore bilanciato e un corpo ben strutturato, con una frizzantezza che stimola il palato. Buona alternativa alle classiche lager. [4/5]

La Zeos Black Mak (5.0% vol) è una dunkelweizen, una birra di frumento scura. Di colore mogano con fine schiuma biancastra, ha un aroma poco intenso ma è un'esplosione di sapori ben distinguibili: caramello, malto tostato, uva passa, cacao amaro noci e caffè, quest'ultimo che persiste maggiormente nel retrogusto. Poco frizzante e dal corpo morbido, è un gioiellino non facile da trovare; nel caso siate fortunati, ordinatela assolutamente anche se non siete fan delle weizen. [4.5/5]

Il packaging creativo della Argos Star (5.0% vol) fa credere sia una birra artigianale destinata al consumo nei centri sociali, ma in realtà è una classica lager giallo limpido con schiuma bianca spessa e di buona ritenzione. L'aroma è gradevolmente fresco con particolare rilievo di note agrumate. Sul palato arriva subito il sapore del luppolo per cedere il passo agli agrumi. Non troppo distinguibile il retrogusto che si presenta tipicamente amarognolo. Corpo medio e discreta frizzantezza. Dall'aspetto ci si aspetterebbe tanto; tuttavia, non è una birra da buttar via! [3/5]

>>> Vai al menu delle birre greche

Importante - In determinate situazioni (lavoro, guida, assunzioni di particolari medicinali, gravidanza, particolari malattie) il consumo di alcol, anche se assunto in minima parte o moderatamente, può costituire un pericolo per se stessi e gli altri. Chiaramente è vietata la vendita in Grecia, come in Italia, ai minori di 18 anni.

Legenda voti: [5/5] Eccellente | [4/5] Da provare | [3/5] Bevibile | [2/5] Evitabile | [1/5] Pessima.
L'eventuale presenza di mezzo punto nel voto, indica la possibile inclusione della birra valutata in una delle due categorie di voto limitrofe, conseguenti ad una non netta appartenenza alle stesse oppure a giudizi non allineanti tra l'autore e i suoi collaboratori. I voti espressi non intendono avere alcuna valenza assoluta, ma sono riferiti a quanto si può trovare nel territorio ellenico. Tutte le opinioni, pareri e giudizi espressi riflettono il personale punto di vista dell'autore e di quanti hanno collaborato alla realizzazione dell'articolo. Sono basati sulle loro esperienze reali e possono pertanto differire dagli altri giudizi.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 113

Trending Articles