
Sull'isola di Rodi si trova la Hellenic Brewery of Rhodes, produttore birrario fondato nel 1980. Nel 2003 è stato aperto un nuovo grande impianto nella zona di Kremasti, dove vengono prodotte birre ed altre bevande. Manolis Papadimitriou, suo fondatore, ha sempre rivolto le sue attività produttive con l'idea di soddisfare un target straniero sfruttando il gran numero di turisti che visitano l'isola quasi tutto l'anno. Infatti, il clima temperato di Rodi, che regala giornate temperate anche agli albori della primavera e in autunno inoltrato, e il suo patrimonio storico-artistico fanno registrare molti visitatori per gran parte dell'anno. Tuttavia, la distribuzione delle sue birre non è limitata alla sola Rodi, ma a tutto il Dodecaneso e ad altre zone della Grecia. Dal nome è evidente il riferimento ai Cavalieri dell'Ordine di Rodi, ordine cavalleresco che s'insediò sull'isola per circa due secoli lasciando la meravigliosa cittadella medioevale oggi patrimonio dell'Unesco. Il nome significa, in latino, Gran Maestro, ovvero la più alta carica gerarchica dell'Ordine dei Cavalieri. Le sue birre sono diffuse principalmente a Rodi, ma non è difficile trovarla anche sulle altre isole e sulla terraferma.
![Birre greche Magnus Magister]()
L'aspetto della Magnus Premium Lager (4.9% vol) non è un granché: il giallo è troppo chiaro e troppo trasparente, la schiuma è bianca, sottile e di breve durata. Neanche al naso si riprende: gli aromi di malto e luppolo sono appena percettibili, Al primo sorso, però, si riprende regalando un sapore agrumato più incisivo. Il finale amarognolo non infastidisce. Il corpo è acquoso, la frizzantezza media. Una birra beverina sì, ma senza qualità. [2/5]
La Magnus Magister Knights' Beer of Rodos (4.9% vol) ha l'aspetto tipico delle pilsner: giallo molto limpido con una cremosa schiuma bianca di media durata. Anche l'aroma di malto è tipico, ma se ne discosta per alcuni lievi accenni di erbe aromatiche. Non ha una forte identità nel gusto perché l'amarezza tipica delle pils è quasi assente, ma regala un piacevole finale amarognolo, asciutto e delicato. Pils non troppo entusiasmante, ma bevibile. [3/5]
La Magnus Magister Knights' Beer of Rodos Brown Ale (4.9% vol) è la versione scura ad alta fermentazione. Di colore ambrato con una schiuma beige pronunciata, ha un aroma di malto e caramello. Molto interessante al palato: un giusto mix tra dolce e amaro, esaltato da una gradevole percezione di piccantezza. Il corpo è strutturato, la gasatura media. Senza infamia e senza lode. [3/5]
La Magnus Magister Weiss (5.0% vol) ha un colore giallo-arancione e un cappello biancastro non molto pronunciato. È debole nel profumo (tenui richiami di frutta a polpa bianca e frumento), ma nel sapore dolce e fruttato, mostra la sua appartenenza alle hefeweizen. Il corpo è acquoso, la effervescenza non eccessiva. Una birra che non convince affatto. [2/5]
>>> Vai al menu delle birre greche
Importante - In determinate situazioni (lavoro, guida, assunzioni di particolari medicinali, gravidanza, particolari malattie) il consumo di alcol, anche se assunto in minima parte o moderatamente, può costituire un pericolo per se stessi e gli altri. Chiaramente è vietata la vendita in Grecia, come in Italia, ai minori di 18 anni.
Legenda voti: [5/5] Eccellente | [4/5] Da provare | [3/5] Bevibile | [2/5] Evitabile | [1/5] Pessima.
L'eventuale presenza di mezzo punto nel voto, indica la possibile inclusione della birra valutata in una delle due categorie di voto limitrofe, conseguenti ad una non netta appartenenza alle stesse oppure a giudizi non allineanti tra l'autore e i suoi collaboratori. I voti espressi non intendono avere alcuna valenza assoluta, ma sono riferiti a quanto si può trovare nel territorio ellenico. Tutte le opinioni, pareri e giudizi espressi riflettono il personale punto di vista dell'autore e di quanti hanno collaborato alla realizzazione dell'articolo. Sono basati sulle loro esperienze reali e possono pertanto differire dagli altri giudizi.
Recensione birre Magnus Magister

L'aspetto della Magnus Premium Lager (4.9% vol) non è un granché: il giallo è troppo chiaro e troppo trasparente, la schiuma è bianca, sottile e di breve durata. Neanche al naso si riprende: gli aromi di malto e luppolo sono appena percettibili, Al primo sorso, però, si riprende regalando un sapore agrumato più incisivo. Il finale amarognolo non infastidisce. Il corpo è acquoso, la frizzantezza media. Una birra beverina sì, ma senza qualità. [2/5]
La Magnus Magister Knights' Beer of Rodos (4.9% vol) ha l'aspetto tipico delle pilsner: giallo molto limpido con una cremosa schiuma bianca di media durata. Anche l'aroma di malto è tipico, ma se ne discosta per alcuni lievi accenni di erbe aromatiche. Non ha una forte identità nel gusto perché l'amarezza tipica delle pils è quasi assente, ma regala un piacevole finale amarognolo, asciutto e delicato. Pils non troppo entusiasmante, ma bevibile. [3/5]
La Magnus Magister Knights' Beer of Rodos Brown Ale (4.9% vol) è la versione scura ad alta fermentazione. Di colore ambrato con una schiuma beige pronunciata, ha un aroma di malto e caramello. Molto interessante al palato: un giusto mix tra dolce e amaro, esaltato da una gradevole percezione di piccantezza. Il corpo è strutturato, la gasatura media. Senza infamia e senza lode. [3/5]
La Magnus Magister Weiss (5.0% vol) ha un colore giallo-arancione e un cappello biancastro non molto pronunciato. È debole nel profumo (tenui richiami di frutta a polpa bianca e frumento), ma nel sapore dolce e fruttato, mostra la sua appartenenza alle hefeweizen. Il corpo è acquoso, la effervescenza non eccessiva. Una birra che non convince affatto. [2/5]
>>> Vai al menu delle birre greche
Importante - In determinate situazioni (lavoro, guida, assunzioni di particolari medicinali, gravidanza, particolari malattie) il consumo di alcol, anche se assunto in minima parte o moderatamente, può costituire un pericolo per se stessi e gli altri. Chiaramente è vietata la vendita in Grecia, come in Italia, ai minori di 18 anni.
Legenda voti: [5/5] Eccellente | [4/5] Da provare | [3/5] Bevibile | [2/5] Evitabile | [1/5] Pessima.
L'eventuale presenza di mezzo punto nel voto, indica la possibile inclusione della birra valutata in una delle due categorie di voto limitrofe, conseguenti ad una non netta appartenenza alle stesse oppure a giudizi non allineanti tra l'autore e i suoi collaboratori. I voti espressi non intendono avere alcuna valenza assoluta, ma sono riferiti a quanto si può trovare nel territorio ellenico. Tutte le opinioni, pareri e giudizi espressi riflettono il personale punto di vista dell'autore e di quanti hanno collaborato alla realizzazione dell'articolo. Sono basati sulle loro esperienze reali e possono pertanto differire dagli altri giudizi.